Laurea Triennale in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE_Indirizzo Educatore professionale socio-pedagogico
      PRESENTAZIONE
  
    Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), strutturato su un triennio per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU), è finalizzato alla formazione della figura professionale dell’educatore socio-pedagogico. Il percorso si articola in due curricula distinti, concepiti per rispondere in maniera specifica alle diverse esigenze dei contesti professionali nei quali tale figura è chiamata a operare. Il primo curriculum approfondisce gli ambiti sociali e culturali, con particolare attenzione a problematiche legate al disagio, alla devianza e alla complessità delle società multiculturali; il secondo curriculum è focalizzato sulla formazione dell’educatore nei servizi per la prima infanzia, con un’attenzione specifica ai bisogni educativi, affettivi e relazionali dei bambini nei primi anni di vita.
    Il percorso formativo si contraddistingue per la sua impostazione marcatamente interdisciplinare. Integra saperi teorici provenienti dalla pedagogia generale e speciale, dalla psicologia, dalla sociologia e dalle metodologie didattiche, con attività di natura laboratoriale, tirocini formativi in contesti operativi e opportunità di mobilità internazionale. Tale articolazione didattica intende favorire lo sviluppo di competenze riflessive, progettuali e relazionali, in una prospettiva che coniuga solidità teorica e capacità di intervento nei contesti educativi reali.
   
 
  
   
 
 
  
  
  
    Sbocchi occupazionali 
  
  
    
      - Le laureate e i laureati saranno preparati/e a operare nei principali ambiti dei servizi alla persona, sia in contesti pubblici che privati o del terzo settore. Tra le opportunità professionali rientrano l’impiego nei servizi educativi per la prima infanzia – come nidi, centri per bambini e famiglie, ludoteche e servizi domiciliari– e nei contesti scolastici ed extrascolastici orientati all’inclusione e alla prevenzione del disagio. Le laureate e i laureati potranno inoltre operare nei servizi ludico-ricreativi e artistico-espressivi rivolti a tutte le fasce d’età, nei programmi educativi per il benessere degli adolescenti, negli interventi di inclusione sociale per gruppi svantaggiati e persone con disabilità, nonché nei percorsi di rieducazione e risocializzazione destinati a soggetti in condizioni di disagio sociale, fisico o psichico. Ulteriori sbocchi occupazionali riguardano l’ambito della formazione professionale e dell’educazione degli adulti. Le laureate e i laureati potranno operare, inoltre, nei settori dell’educazione ambientale e della valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendo la conoscenza e la salvaguardia dei beni collettivi.
 
 
      Quota di iscrizione:    
      Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO:     
        Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU).
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE CONFSAL:     
        Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:     
        Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:     
        Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START:     
        Agevolazione riservata agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU), per l'anno accademico 2025/2026, con Multiversity Card.
Rata mensile: 169€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:     
        Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.
Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:     
        Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:     
        Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:     
        Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:     
        Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 PROMO SUPERSTART_21/11/2025:     
        dedicata agli studenti con età superiore a 21 anni che si iscrivono al primo anno di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico presso gli  Atenei Multiversity
FORMULA BASE
I anno: 149€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
II Anno: 184€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
III Anno: 189€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
FORMULA ALL INCLUSIVE
I anno: 214€ /mese + Tassa Regionale;
II Anno: 259€ /mese + Tassa Regionale;
III Anno: 264€ /mese + Tassa Regionale;
        
 PROMO PASSA A..21/11/2025:     
        riservata agli studenti provenienti da Atenei diversi dagli Atenei del Gruppo Multiversity che intendono trasferirsi ed iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) degli  Atenei Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma.
Formula Base 
I anno: 149€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
II Anno: 184€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
III Anno: 189€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
Formula All Inclusive
I anno: 214€ /mese  + Tassa Regionale;
II Anno: 259€ /mese  + Tassa Regionale;
III Anno: 264€ /mese  + Tassa Regionale;
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: L-19.
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso L-19:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  L-19 1ª rata”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  L-19 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Contributo per i servizi
          Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a 
€ 240,00.
          
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
          
            Università Telematica Pegaso
            Banca Generali
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
          
          CAUSALE:
          
            NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
          
          Tassa Regionale Università Pegaso
          Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.
          
Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.
          
https://www.adisurcampania.it/faq-tassa-regionale