Laurea Triennale in Informatica per le Aziende Digitali_indirizzo Digital Trasformation  & Cibersecurity
      
  PRESENTAZIONE  
   
    
 
  
    La struttura del Corso di Studio L-31 Informatica per le Aziende digitali, è stata progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mondo del lavoro, che richiede laureate e laureati capaci di adattarsi a nuove piattaforme operative e di gestire in modo efficiente e redditizio i dati provenienti da sistemi complessi. Il Corso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende e per sviluppare un profilo in uscita attrattivo nel mercato del lavoro, in grado di utilizzare gli strumenti di sviluppo più comuni e attraverso l’approfondimento dei temi della cybersecurity, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e del machine learning in contesti reali, della conoscenza dell’automazione aziendale e delle nuove sfide poste dalla transizione digitale. 
    Il corso si articola in tre Curricula:
    
      -  
        Digital Transformation & Cybersecurity: Questo curriculum si concentra sulla preparazione degli studenti per le sfide specifiche incontrate nel contesto aziendale. 
-  
        Digital Education & Gaming: Questo curriculum si concentra sull'analisi e l'interpretazione dei dati per estrarre informazioni significative e supportare le decisioni aziendali. 
-  
        Artificial Intelligence: Questo curriculum si concentra sull'applicazione di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per risolvere problemi complessi e migliorare le prestazioni dei sistemi informatici. 
 
  
 
  Il percorso formativo è progettato per preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare una vasta gamma di opportunità professionali nell'ambito dell'Informatica, fornendo loro le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nel mondo del lavoro o proseguire gli studi a livello avanzato.
  I profili e gli sbocchi a cui prepara il Corso sono:
  
    -  
      Tecnici programmatori. 
-  
      Tecnici esperti in applicazioni. 
-  
      Tecnici web. 
-  
      Tecnici gestori di basi di dati. 
-  
      Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici. 
 
      Quota di iscrizione:    
      Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO:     
        Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU).
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE CONFSAL:     
        Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:     
        Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:     
        Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START:     
        Agevolazione riservata agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU), per l'anno accademico 2025/2026, con Multiversity Card.
Rata mensile: 169€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:     
        Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.
Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:     
        Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:     
        Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:     
        Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:     
        Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 PROMO SUPERSTART_21/11/2025:     
        dedicata agli studenti con età superiore a 21 anni che si iscrivono al primo anno di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico presso gli  Atenei Multiversity
FORMULA BASE
I anno: 149€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
II Anno: 184€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
III Anno: 189€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
FORMULA ALL INCLUSIVE
I anno: 214€ /mese + Tassa Regionale;
II Anno: 259€ /mese + Tassa Regionale;
III Anno: 264€ /mese + Tassa Regionale;
        
 PROMO PASSA A..21/11/2025:     
        riservata agli studenti provenienti da Atenei diversi dagli Atenei del Gruppo Multiversity che intendono trasferirsi ed iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) degli  Atenei Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma.
Formula Base 
I anno: 149€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
II Anno: 184€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
III Anno: 189€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
Formula All Inclusive
I anno: 214€ /mese  + Tassa Regionale;
II Anno: 259€ /mese  + Tassa Regionale;
III Anno: 264€ /mese  + Tassa Regionale;
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: L-31.
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso L-31:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  L-31 1ª rata”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  L-31 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Contributo per i servizi
          Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a 
€ 240,00.
          
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
          
            Università Telematica Pegaso
            Banca Generali
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
          
          CAUSALE:
          
            NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
          
          Tassa Regionale Università Pegaso
          Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.
          
Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.
          
https://www.adisurcampania.it/faq-tassa-regionale