Laurea Triennale in SCIENZE TURISTICHE
      PRESENTAZIONE
Iscrizioni consentite a partire dal terzo anno.
 
  
    
      Con il corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) di UniPegaso gli studenti acquisiranno strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Inoltre, il corso offre competenze per la comunicazione in lingue straniere, sia scritte che orali, e conoscenze di base in informatica.
      Al secondo anno, gli studenti possono scegliere tra due piani di studio distinti. Il primo è il piano di studi Statutario, che copre materie fondanti per il settore geografia, lingua inglese, economia aziendale e diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo. Il secondo percorso è l’indirizzo Turismo Sostenibile, che pone l’accento sulla sostenibilità, affiancando il tema alle materie tipiche del settore, come quelle linguistiche, economiche e giuridiche. Entrambi i piani di studio si concludono con un tirocinio formativo e di orientamento.
      I laureati in Scienze Turistiche avranno accesso a diverse opportunità lavorative, ad esempio come tecnici delle attività ricettive, organizzatori di fiere ed esposizioni, ma anche come animatori turistici, guide ed accompagnatori.
      Il corso digitale di UniPegaso in Scienze Turistiche offre un apprendimento flessibile e accessibile che permette agli studenti di conciliare gli studi con impegni professionali o personali, mantenendo un altissimo standard di formazione.
     
   
  
    
      Sbocchi occupazionali 
    
    
      
        -  
          Tecnici delle attività ricettive ed assimilati 
-  
          Organizzatori di fiere ed esposizioni 
-  
          Organizzatori di convegni e ricevimenti 
-  
          Animatori turistici ed assimilati 
-  
          Guide ed accompagnatori turistici 
 
   
      Quota di iscrizione:    
      Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE CONFSAL:     
        Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:     
        Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:     
        Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).
Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:     
        Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.
Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:     
        Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:     
        Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:     
        Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.
Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);
        
 AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:     
        Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.
Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);
Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);
        
 PROMO PASSA A..21/11/2025:     
        riservata agli studenti provenienti da Atenei diversi dagli Atenei del Gruppo Multiversity che intendono trasferirsi ed iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) degli  Atenei Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma.
Formula Base 
I anno: 149€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
II Anno: 184€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
III Anno: 189€ /mese + Tassa 240€ + Tassa Regionale;
Formula All Inclusive
I anno: 214€ /mese  + Tassa Regionale;
II Anno: 259€ /mese  + Tassa Regionale;
III Anno: 264€ /mese  + Tassa Regionale;
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: L-15.
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso L-15:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  L-15 1ª rata”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  L-15 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Contributo per i servizi
          Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a 
€ 240,00.
          
Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
          
            Università Telematica Pegaso
            Banca Generali
            IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC8500647141
          
          CAUSALE:
          
            NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE
          
          Tassa Regionale Università Pegaso
          Per l’Università Pegaso, dall’A.A. 2025/2026, la tassa regionale per il diritto allo studio in Campania si paga attraverso il sistema PagoPA o, in alternativa, tramite il proprio home banking o presso gli esercizi pubblici abilitati.
          
Per l’anno accademico 25-26, l’importo è determinato dalla fascia ISEE dello studente e va pagato entro le scadenze previste dall’ateneo di riferimento.
          
https://www.adisurcampania.it/faq-tassa-regionale