Il wound care basato su prove di efficacia
      PRESENTAZIONE
  
  
  Il Master “Il wound care basato su prove di efficacia” è progettato per portare 
alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della 
capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound 
Care attraverso la selezione e valutazione critica della letteratura scientifica 
disponibile.
  
  Conoscere l'anatomia e la fisiologia della cute. Sviluppare competenze nella 
valutazione dello stato e del mantenimento della cute sana. Conoscere i 
meccanismi della riparazione tissutale e la fisiopatologia delle lesioni cutanee. 
Conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo dei principali indici di valutazione del 
rischio di insorgenza delle lesioni da pressione. Conoscere e sviluppare abilità 
nell'utilizzo delle principali linee guida per la prevenzione delle lesioni da 
pressione. Sviluppare competenze nella valutazione del paziente geriatrico e 
nella valutazione critica dei principali ausili utilizzati per la gestione dei carichi 
tissutali per la prevenzione delle lesioni da pressione. Conoscere ed utilizzare 
gli strumenti infermieristici per la pianificazione assistenziale nel Wound Care. 
Conoscere la normativa professionale, infermieristica e sanitaria applicata 
all'ambito specifico. Conoscere alcuni modelli di organizzazione dell'assistenza 
infermieristica. Sviluppare capacità progettuali. Conoscere e sperimentare 
modalità di comunicazione nella relazione d'aiuto e nel lavoro d'équipe. 
Conoscere strumenti e modalità di implementazione di linee guida. Conoscere 
gli strumenti e le metodiche per la valutazione delle lesioni cutanee. Sviluppare 
le competenze e le abilità di utilizzare indici, strumenti e tecniche per valutare e 
classificare le lesioni cutanee. Sviluppare le competenze e le abilità nella scelta 
e nell'attuazione del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche.
  
  
  
    È fatto obbligo all’interessato, prima di formalizzare l’iscrizione al 
master, di contattare l’azienda presso la quale desidera svolgere il 
tirocinio, al fine di recepire la loro disponibilità ad accoglierlo come 
tirocinante e sottoscrivere la relativa convenzione con l’ateneo. 
  
  
    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 
  
  
    
      - Studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la 
piattaforma PegasOnline; 
- Partecipazione alle attività di rete; 
- Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge l'attività); 
- Seminari Online;  
        
 
- Superamento della prova finale. 
 
  
    
  
  
    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
    
  
  
 
      Quota di iscrizione:  1800,00 € * 
      Il pagamento può essere effettuato
         in unica soluzione all'atto dell'iscrizione.
      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 STANDARD 2 RATE:  1800,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
          
            -  900,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  900,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 2 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
          
            -  550,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  550,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 3 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
          
            -  300,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  400,00 €; 
-  400,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 4 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  275,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  275,00 €; 
-  275,00 €; 
-  275,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MA1800.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MA1800:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MA1800 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MA1800 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.