L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA’
      
  
  PRESENTAZIONE 
  
Il Master ha lo scopo di sviluppare competenze avanzate necessarie alla 
gestione infermieristica dei bisogni dei singoli cittadini e delle comunità, 
lavorative ed assistenziali del territorio nel quale è necessario gestire, 
pianificare, realizzare, monitorare e valutare strategie assistenziali preventive, 
globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai problemi di salute 
reali o potenziali che possono manifestarsi in contesti di vita comune o di 
lavoro, a domicilio o in strutture sanitarie di comunità. 
Inoltre, propone di rispondere ad una Domanda Formativa espressa dal 
territorio. 
Il Nursing di comunità è indirizzato a individui e famiglie in contesti 
extraospedalieri. I cambiamenti che si sono verificati nel sistema sanitario e 
nella società negli ultimi anni hanno aumentato il bisogno di assistenza a livello 
ambulatoriale e domiciliare. Lo spostamento dell’erogazione dell’assistenza 
sanitaria da un contesto intraospedaliero a uno extraospedaliero è dovuto a 
numerosi fattori, di natura demografica (crescente numero di adulti), legislativa, 
amministrativa ed economica (regole più severe imposte dalle compagnie 
assicurative, riduzione delle entrate negli ospedali). Anche l’evoluzione della 
professione infermieristica e l’aumento della cronicità hanno influito sul 
contesto della comunità.
  
   Al termine del Master, l'infermiere di famiglia e di comunità sarà in grado di: 
  - Identificare ed analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, della 
famiglia e della comunità intervenendo sulle priorità; 
  - Promuovere, progettare e supervisionare il miglioramento della salute 
attraverso attività di prevenzione; 
  - Fornire interventi educativi attraverso una progettazione dei livelli assistenziali 
territoriali legati al contesto sociale. 
  - Operare in vari contesti di comunità extraospedaliera, quali distretti, 
ambulatori di medicina generale, strutture residenziali scuole, Hospice, luoghi di 
lavoro, cliniche, sanità penitenziaria, rifugi per senzatetto, ambulatori 
infermieristici e il domicilio degli assistiti. 
  - Implementare modelli organizzativi per ampliare le potenzialità dei servizi, 
identificare l’efficacia delle attività e migliorarne la qualità; 
  - Valutare l'efficacia degli interventi attraverso la conoscenza degli standard di 
qualità.
  
  CONTENUTI 
  
  
  Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 
  
    - Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la 
piattaforma PegasOnline; 
- Partecipazione alle attività di rete; 
- Tirocinio 200 h (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza 
Infermieristica Domiciliare). 
      
 
 
  La valutazione dell’apprendimento verrà effettuata mediante una prova di 
profitto on line al termine di ciascun modulo. La prova consisterà in una 
verifica in forma scritta, con questionari a risposte aperte e/o 
multiple/chiuse. La prova verrà valutata in /30 (trentesimi) e si riterrà 
superata al raggiungimento del punteggio di 18/30(diciotto/trentesimi). 
  
      Quota di iscrizione:  1800,00 € * 
      Il pagamento può essere effettuato
         in unica soluzione all'atto dell'iscrizione.
      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 STANDARD 2 RATE:  1800,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
          
            -  900,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  900,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 2 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
          
            -  550,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  550,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 3 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
          
            -  300,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  400,00 €; 
-  400,00 €. 
 AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 4 RATE:  1100,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  275,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  275,00 €; 
-  275,00 €; 
-  275,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MA1781.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MA1781:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MA1781 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MA1781 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.