Business Administration per l’economia circolare e la green economy
      
  
PRESENTAZIONE 
Lo sviluppo di mercati globali e la progressiva integrazione delle economie e dei 
processi produttivi nazionali e internazionali nella logica dell’economia circolare 
e della green economy richiedono un costante aggiornamento da parte dei 
funzionari, dei dirigenti e dei manager dell’impresa pubblica e privata, nei 
diversi ambiti di attività: dalle scelte di investimento, alla gestione societaria, 
dalla produzione, alla distribuzione, dal marketing alla specializzazione verso i 
nuovi modelli di consumo.
  
  Obiettivo del Master è fornire ai discenti gli strumenti e le nozioni utili ad 
affrontare la complessità dei cambiamenti che stanno coinvolgendo 
l’intero mondo produttivo, offrendo un costante aggiornamento nelle 
competenze necessarie per orientarsi in questi nuovi ambiti produttivi e nelle 
loro applicazioni a livello manageriale e organizzativo nei diversi settori 
lavorativi, pubblici o privati. Il Master è focalizzato in particolare a quelle 
attività legate ai nuovi modelli produttivi dell’economia circolare e della 
green economy, tramite un approccio interdisciplinare in grado però di offrire 
competenze specialistiche, affrontando sia a livello macro che micro le 
dimensioni aziendali, economiche/finanziarie, giuridiche e progettuali. 
Gli sbocchi professionali aderenti alle finalità e alla struttura degli insegnamenti 
sono: imprenditori e consulenti; funzionari e dirigenti di imprese, istituzioni 
finanziarie e della pubblica amministrazione; management impegnato nello 
sviluppo dell’organizzazione aziendale delle MPMI e delle grandi imprese; 
startupper e responsabili di nuove imprese; funzionari di istituzioni finanziarie 
addette agli investimenti in capitale di rischio e fondi di venture capital; 
responsabili di consorzi di filiera; funzionari e dirigenti delle rappresentanze 
sociali e produttive. 
  
  MODULI 
  
   Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:   
  
    -  Studio del materiale didattico appositamente preparato; 
-  Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la 
piattaforma PegasOnline; 
-  Partecipazione alle attività di rete; 
-  Superamento della prova finale (modalità scritta). 
 
   Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative. 
   Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo. 
      Quota di iscrizione:  2500,00 € * 
      Il pagamento può essere effettuato
         in unica soluzione all'atto dell'iscrizione.
      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 STANDARD 2 RATE:  2500,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
          
            -  1250,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  1250,00 €. 
 STANDARD 3 RATE:  2500,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
          
            -  1100,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  700,00 €; 
-  700,00 €. 
 STANDARD 4 RATE:  2500,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  650,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  650,00 €; 
-  600,00 €; 
-  600,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MHBR31.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MHBR31:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MHBR31 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MHBR31 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.