DIRITTO TRIBUTARIO E PENALE D’IMPRESA
      Presentazione
  Il Master in DIRITTO TRIBUTARIO E PENALE D’IMPRESA offre un percorso formativo altamente qualificato, in grado di fornire gli strumenti necessari per indagare le diverse 
  problematiche tributarie.
  Il Master offre approfondimenti disciplinari in ambito di Diritto Commerciale, Principi Contabili, Diritto Tributario italiano, Business Planning, Diritto Fallimentare e Programmazione e Controllo. Ciascun modulo è composto di tutte le nozioni necessarie alla comprensione globale delle informazioni elargite in quelli successivi, al fine di fornire una conoscenza ampia, interdisciplinare e trasversale aggiornata. Vengono quindi affrontati tutti i profili del diritto tributario, ossia sostanziali, che procedimentali. Particolare attenzione verrà riservata ai principi tributari europei e al diritto internazionale tributario.
  
    
  
  
    Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di laurea LM-77 - Management di Universitas Mercatorum a seconda del percorso di studi scelto.
  
  
    Una volta concluso il corso, i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l'iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall'anno accademico successivo a quello del conseguimento del titolo.
  
 
  
  
    N.B: Il riconoscimento dei CFU per l'iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall'anno accademico successivo a quello di iscrizione al Master.
  
  
     
      
 
  
  
    MODULI 
  
  
  
    
  
  
    
      Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 
    
    
      
        - Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
- piattaforma Mercatorum;
- Superamento di una prova finale per ciascun modulo;
- Superamento della prova finale.
 
   
 
      Quota di iscrizione:  2100,00 € * 
      
      Il pagamento può essere effettuato
          secondo le seguenti 3 rateizzazioni
        :
        
          -  700,00 € all'atto dell'iscrizione; 
- 
            700,00 €
                      
- 
            700,00 €
                      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE CONFESERCENTI:  1800,00 € *  
        Riservato Confesercenti
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  450,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  450,00 €; 
-  450,00 €; 
-  450,00 €. 
 AGEVOLAZIONE_ CAMERA DI COMMERCIO:  1500,00 € *  
        Dipendenti Camera Commercio Treviso e Belluno
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  375,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  375,00 €; 
-  375,00 €; 
-  375,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          Università Telematica "Universitas Mercatorum"
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 24 M 03296 01601 000067096780
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MA341.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MA341:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MA341 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MA341 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.