Biologia Forense: il biologo CTU, Perito e CTP
      PRESENTAZIONE
ll suddetto corso è stato concepito con lo scopo di garantire agli iscritti 
all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) un’adeguata formazione in ambito 
tecnico-giudiziario e, allo stesso tempo, per assicurare ai partecipanti il 
possesso dei requisiti necessari alla permanenza nell’Albo dei CTU dei 
Tribunali di Firenze, Catanzaro, Arezzo e di quanti altri Tribunali, in Italia, nel 
corso del tempo, si adegueranno ai criteri dettati dalle normative vigenti e 
fornire adeguata competenza anche in termini di speciale competenza del 
processo civile telematico a supporto della capacità del delegato di poter 
giudicare anche questo aspetto e saper valutare in sede di comitato 
l’eventuale sanzione ( art 14 cpc). 
La formazione si è avvalsa della collaborazione della Scuola di Alta formazione 
CTU costituita tra Camera Civile di Firenze e Associazione dei periti e degli 
esperti della Toscana. 
Il percorso si pone quindi l'obiettivo di dare quelle informazioni generali sulla 
figura del consulente tecnico sia d'ufficio (CTU-consulente tecnico d’ufficio 
esperto) che di parte (CTP-consulente tecnico di parte esperto), sulla tenuta 
dell'albo e requisiti per l'iscrizione, funzionamento di base del PCT (processo 
civile telematico), e per le nozioni giuridiche di base necessarie per il corretto 
svolgimento dell'incarico (dal conferimento dell'incarico, giuramento, alle 
operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative 
osservazioni). 
Il master vuole altresì affrontare casi studio specifici per ciascuna speciale 
competenza considerata ad oggi di maggior rilievo a carattere peritale si 
prevedono le seguenti aree tematiche di interesse : 
- Biologia Forense 
- Sicurezza Ambientale 
- Sicurezza Alimentare e Nutrizionale 
- Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 
- Sicurezza dei Beni culturali materiali ed immateriali.
  
    
 RICONOSCIMENTI 
    
  Il corso prevede il riconoscimento di CFU nei corsi di laurea di Universitas 
Mercatorum a seconda del percorso di studi scelto. Una volta concluso il corso, 
i riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se 
l'iscrizione al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del 
presente corso; in fase di immatricolazione, a partire dall'anno accademico 
successivo a quello del conseguimento del titolo.
  
   
    
 
  CONTENUTI 
  
  Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: 
  
    - Studio del materiale didattico appositamente preparato; 
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la 
piattaforma Mercatorum; 
- Superamento di una prova finale per ciascun insegnamento previsto da 
bando; 
- Superamento della prova finale
 
      Quota di iscrizione:  4200,00 € * 
      
      Il pagamento può essere effettuato
          secondo le seguenti 4 rateizzazioni
        :
        
          -  1050,00 € all'atto dell'iscrizione; 
- 
            1050,00 €
                      
- 
            1050,00 €
                      
- 
            1050,00 €
                      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE FUTURO PA:  3200,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  800,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  800,00 €; 
-  800,00 €; 
-  800,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          Università Telematica "Universitas Mercatorum"
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 24 M 03296 01601 000067096780
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MA343.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MA343:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MA343 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MA343 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.