European transport infrastructures law and economics
      
  PRESENTAZIONE 
Il Master intende fornire alta formazione professionale in Controllo, regolazione 
e gestione delle infrastrutture di trasporto al fine di finire una figura 
professionale in grado di orientare le scelte di gestione, finanziamento e 
progettazione delle infrastrutture alla luce dell’azione di regolazione delle 
autorità nazionali ed europee. 
Infatti il master si caratterizza per un approccio multi-disciplinare focalizzato 
sull’apprendimento delle discipline giuridiche ed economiche che ruotano 
intorno al Diritto dell’Economia, al Diritto dell’Unione europea, al Diritto 
amministrativo, all’Economica Applicata, all’economia aziendale e 
all’Economia dei Trasporti. 
La multidisciplinarità si combina con la trasversalità delle competenze oggetto 
della didattica, in quanto consentono di integrare la competenze giuridiche con 
le competenze economiche rispetto ai diversi scenari di mercato prospettati dai 
docenti con riferimento alla massimizzazione dell’efficienza e alla definizione 
delle strategie delle imprese, nonché rispetto alle diverse prospettive 
pubblicistiche per il perseguimento delle finalità istituzionali delle autorità 
competenti.
  Al termine del Master il corsista avrà acquisito: 
Competenze giuridiche sulle libera economiche, sulla concorrenza e 
sulla regolazione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto 
Competenze economiche per il compimento di scelte di gestione e finanza 
orientate a massimizzare l’efficienza e ridurre i rischi derivanti dall’interferenze 
dell’attività di regolazione pubblica nell’esercizio dell’attività di costruzione e 
gestione delle infrastrutture di trasporto.
  
  
    
  
  
    RICONOSCIMENTI 
  
  
    Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di Laurea Magistrale LM-77 
Management di Universitas Mercatorum. Una volta concluso il corso, i 
riconoscimenti potranno essere richiesti in due modalità: in itinere, se l'iscrizione 
al corso di laurea avviene nello stesso anno accademico del presente corso; in 
fase di immatricolazione, a partire dall'anno accademico successivo a quello del 
conseguimento del titolo.  
      
 
  
  
     
      
 
  
  
    CONTENUTI 
  
  
  Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
  - Studio del materiale didattico appositamente preparato; 
  - Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la 
piattaforma Mercatorum; 
  - Partecipazione alle attività di rete; 
  - Superamento di una prova finale per ciascun modulo 
  - Superamento della prova finale.
   Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività 
formative. 
  
      Quota di iscrizione:  2100,00 € * 
      
      Il pagamento può essere effettuato
          secondo le seguenti 4 rateizzazioni
        :
        
          -  525,00 € all'atto dell'iscrizione; 
- 
            525,00 €
                      
- 
            525,00 €
                      
- 
            525,00 €
                      
Agevolazioni
      Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
        
 AGEVOLAZIONE OPENFORM_CONFSAL:  1800,00 € *  
        
        Da versare
          mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
          
            -  450,00 € all'atto dell'iscrizione; 
-  450,00 €; 
-  450,00 €; 
-  450,00 €. 
        - 
          
        
- 
          Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
        
 Modalità di pagamento 
        Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
        eseguito direttamente dal corsista,
        alle seguenti coordinate bancarie:
        
          Università Telematica "Universitas Mercatorum"
          
            Banca Generali
          
            IBAN: IT 24 M 03296 01601 000067096780
        
        Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
        seguito dal codice del corso: MA347.
          
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
          indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
          
          
            Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
            iscritto al Corso MA347:
            
              - Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF …  MA347 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la  rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF …  MA347 2ª rata”
* CF: codice fiscale
          Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
          fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
          secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.